L’assessore all’Ambiente: “ulteriore importante passo per superare l’emergenza PFAS” Dopo la conclusione dei lavori, curati dalla società regionale Veneto Acque, per la realizzazione della condotta acquedottistica tra Montecchio Maggiore, Brendola
L’ultima volta il fenomeno si era verificato con grande intensità nel febbraio 2014. I nostri meteorologi di Arpav a Teolo hanno simulato le traiettorie, confermando che la provenienza delle masse
“La Regione del Veneto è pronta a finanziare, oltre 20 milioni di euro, a undici Comuni veneti per bonifiche ambientali su siti inquinati: continua senza sosta l’impegno, sempre attento e
“Il vento che si sta attenuando in queste ore, ma che ieri soffiava particolarmente intensificato, sta fornendo un importante contributo allo stato di salute della nostra aria. Ieri, il nostro
“E’ scattato, finalmente, il semaforo verde in Veneto per quanto riguarda l’inquinamento dell’aria. Ad aiutare la nostra regione che, come ho già ricordato più volte, gli scienziati medesimi definiscono per
Oggi è stata approvata in Commissione la relazione prodotta dall’Osservatorio Regionale dei Rifiuti di Arpav che trasmette, puntualmente, sia alla Regione che al Consiglio, un rapporto con i dati e
Si è tenuto a Belluno, presso la sede di Confartigianato, un interessante convegno per approfondire alcune sfide sull’accessibilità anche in prospettiva delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi che nel 2026 si
“Siamo in un momento di grande difficoltà, collegata alla pandemia e ai suoi effetti socio economici, ma la mia grandissima preoccupazione va anche ad altri fattori che vanno a incidere
L’assessore Bottacin: “Sempre attenzione alta: lo dimostrano le azioni di ieri come quelle di oggi e future. Si punta alla nascita di una strategia regionale sulla mitigazione e sull’adattamento” “La
L’attenzione sempre più attuale sui cambiamenti climatici in rapida evoluzione evidenzia l’importanza di una azione comune da parte delle Regioni del Bacino Padano, che rappresentano, in maniera omogenea, una fascia